Pellets ENplusA1 e pellets ENplusA2
I pellet ENplus A1 e pellet ENplus A2 sono classificazioni di qualità stabilite dalla certificazione ENplus, basata sulla norma europea UNE-EN ISO 17225-2, che definisce le specifiche per i biocombustibili solidi, in particolare per i pellet di legno destinati all'uso non industriale.
I pellet ENplus A1 e pellet ENplus A2 sono classificazioni di qualità stabilite dalla certificazione ENplus, basata sulla norma europea UNE-EN ISO 17225-2, che definisce le specifiche per i biocombustibili solidi, in particolare per i pellet di legno destinati all'uso non industriale.
Differenze principali tra ENplus A1 e ENplus A2:
-
Contenuto di ceneri:
- ENplus A1: ≤ 0,7%
- ENplus A2: ≤ 1,2%
-
Contenuto di azoto:
- ENplus A1: ≤ 0,3%
- ENplus A2: ≤ 0,5%
-
Contenuto di cloro:
- ENplus A1: ≤ 0,02%
- ENplus A2: ≤ 0,03%
Queste differenze indicano che i pellet ENplus A1 hanno un contenuto inferiore di ceneri, azoto e cloro rispetto agli ENplus A2, rendendoli più adatti per l'uso domestico in stufe e caldaie, poiché producono meno residui e richiedono meno manutenzione.
Applicazioni consigliate:
-
ENplus A1: Ideali per uso domestico in stufe e caldaie, grazie al basso contenuto di ceneri e alla maggiore efficienza energetica.
-
ENplus A2: Più indicati per applicazioni industriali o in impianti con sistemi di gestione delle ceneri più avanzati, a causa del contenuto leggermente superiore di ceneri e altri elementi.
È importante notare che, sebbene i pellet ENplus A2 siano utilizzabili in ambito domestico, potrebbero comportare una maggiore frequenza di pulizia e manutenzione degli impianti rispetto ai pellet ENplus A1.
Per garantire prestazioni ottimali e una maggiore durata degli impianti di riscaldamento, si consiglia di scegliere pellet certificati ENplus A1, soprattutto per l'uso domestico.