Introduzione

Nel mondo dell'edilizia sostenibile, la scelta dell'isolante termico gioca un ruolo fondamentale nel determinare l'efficienza energetica, il comfort abitativo e l’impatto ambientale di un edificio. Negli ultimi anni, l'aerogel si è imposto come materiale d'avanguardia grazie alle sue straordinarie proprietà isolanti con spessori estremamente ridotti. Ma è davvero sempre la scelta migliore?

In questo articolo analizziamo il confronto tra aerogel e isolanti tradizionali come EPS, XPS, lana di roccia e poliuretano. Scopriremo quale materiale isolante conviene in base a conducibilità termica, costi, spessore minimo e scenari d’applicazione reali, come le ristrutturazioni di edifici storici o l’isolamento di pareti interne con poco spazio.


1. Cos'è l'Aerogel?

L'aerogel è un materiale derivato da un gel in cui il componente liquido viene sostituito con un gas, mantenendo una struttura nanoporosa solida. Il più comune è l'aerogel di silice, noto per essere uno dei solidi più leggeri e isolanti al mondo. Grazie a una conducibilità termica estremamente bassa (circa 0,013–0,018 W/m·K), consente di ottenere prestazioni eccellenti anche con spessori minimi.

Caratteristiche principali:

  • Conducibilità termica (λ): 0,013–0,018 W/m·K

  • Peso estremamente ridotto

  • Elevata resistenza al fuoco (Classe A1)

  • Idrofobicità e resistenza all'umidità

  • Applicazione ideale in spessori da 1 a 3 cm

  • Ideale per isolamento termico con poco spessore


2. Confronto Tecnico: Aerogel vs Altri Isolanti per l'Edilizia

Materiale λ (W/m·K) Spessore per R=2 (m²K/W) Resistenza al fuoco Spessore minimo Costo medio €/m²
Aerogel 0,013–0,018 2–3 cm Ottima (Classe A1) 10 mm 120–250 €
EPS (Polistirene) 0,030–0,040 6–8 cm Bassa (<100°C) 40 mm 15–25 €
XPS 0,029–0,035 6–7 cm Media 30 mm 20–30 €
Lana di roccia 0,034–0,045 7–9 cm Ottima 40 mm 25–35 €
Poliuretano (PUR/PIR) 0,022–0,026 4–5 cm Media 20 mm 35–60 €

Questo confronto mostra chiaramente come l’aerogel sia il miglior isolante termico in termini di prestazioni per millimetro, anche se con un costo superiore. È ideale per interventi dove lo spazio è prezioso o serve un materiale ad alte prestazioni in poco spessore.


3. Quando Conviene Usare l'Aerogel

L'aerogel non è pensato per sostituire completamente gli isolanti tradizionali, ma è la soluzione ideale in situazioni specifiche:

  • Ristrutturazioni di edifici storici, dove l’isolamento esterno non è possibile e gli spazi interni sono limitati.

  • Appartamenti in condominio, dove ogni centimetro di superficie abitabile conta.

  • Isolamento pareti interne con poco spessore, senza compromettere lo spazio utile.

  • Edifici con vincoli architettonici, dove non è consentito modificare la facciata.

  • Zone ad alta umidità o soggette a muffa: l’aerogel ha alta traspirabilità e resistenza all’acqua.

Per queste esigenze, l’aerogel si conferma il miglior isolante sottile disponibile oggi sul mercato.


4. Limiti dell'Aerogel

  • Costo più elevato rispetto ad altri isolanti (fino a 10 volte maggiore)

  • Richiede personale specializzato per applicazioni specifiche (es. rasanti termici tipo Thermo-Coll)

  • Non adatto a edifici con ampi spessori disponibili e budget limitato


5. Caso Pratico: Isolamento Interno con Aerogel in Centro Storico

Un appartamento nel centro storico di Zara è stato isolato internamente con un rasante termico a base di aerogel spesso solo 2 cm. Risultati ottenuti:

  • Riduzione dei consumi energetici del 28% nel primo anno

  • Nessuna riduzione significativa dello spazio abitabile

  • Classe energetica migliorata da D a B

Questo intervento dimostra come l’aerogel sia perfetto per l’isolamento termico di pareti interne in spazi ristretti.


6. Conclusione: Aerogel, Isolamento Termico di Ultima Generazione

L’aerogel rappresenta una soluzione di altissima gamma per l’isolamento termico, ideale in contesti dove lo spazio è limitato o le prestazioni richieste sono estreme. Per chi deve isolare in pochi centimetri, senza compromettere l’estetica o la traspirabilità, l’investimento si traduce in risparmio energetico, comfort abitativo e maggiore efficienza energetica nel lungo periodo.


Contattaci per sapere se l’aerogel è adatto al tuo progetto

Product added to wishlist
Product added to compare.

Chatta ora!